Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) è un organismo paritetico presente nelle pubbliche amministrazioni italiane che ha il compito di promuovere le pari opportunità, garantire il benessere organizzativo e contrastare ogni forma di discriminazione, violenza fisica o psicologica e mobbing. Sostituisce i precedenti comitati per le pari opportunità e il comitato paritetico contro il mobbing, con funzioni propositive, consultive e di verifica.
Obiettivi:
- Assicurare la parità di genere, la valorizzazione del benessere lavorativo e la tutela dei lavoratori da discriminazioni e violenze.
Funzioni:
- Proporre azioni per prevenire e rimuovere discriminazioni e violenze.
- Dare pareri su piani di formazione, organizzazione del lavoro, orari, conciliazione vita-lavoro e criteri di valutazione del personale.
- Garantire un ambiente di lavoro più efficiente e produttivo, contrastando ogni forma di discriminazione.
Composizione:
- È un comitato paritetico, il che significa che include rappresentanze di tutto il personale dirigente e non dirigente, sia in termini aziendali che sindacali e di genere.
Base giuridica:
È stato istituito dall’articolo 57 del D.Lgs. 165/2001 ed è disciplinato dalla Legge 183/2010 e da direttive ministeriali successive.
Determinazione Area Economico – Finanziaria n. 98 del 03.09.2025: Costituzione del Comitato Unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (C.U.G) ai sensi dell’art. 57 del D.Lgs. 165/2025 – 2025/2029